La Certificazione CIFI (Certified Information Forensics Investigator), è una designazione che viene conseguita esclusivamente dai professionisti forensi più qualificati nel settore. Oltre all'adesione del codice etico IISFA, la CIFI incarna i più alti standard di conoscenza e competenza nell’ambito forense. La CIFI comprende più domini di conoscenza, e viene rilasciata dopo il superamento di un rigoroso esame sui seguenti domini:
- IT & Fraud Auditing
- Incident Response
- Law and investigation
- Tools and techniques
- Traceback
- Contermeasures
Il conseguimento della CIFI avviene attraverso:
- Iscrizione come socio (se non lo sei già)
- Piattaforma e-learning per la preparazione (facoltativa) (vai alla pagina piattaforma e-learning per ulteriori dettagli)
- CIFI (voucher ed esami)
Alcune note
- La piattaforma è su altro dominio e dopo l’acquisto l’accesso non è immediato (mediamente 48 ore)
- Il socio ordinario accede alla piattaforma, se lo richiede a certification@iisfa.it mentre il socio studente ed istituzionale devono acquistare il voucher
- Chi compra il voucher della CIFI avrà compreso nel prezzo l’accesso alla piattaforma
Per la CIFI, si può decidere di fare tutto autonomamente oppure avvalersi di una scuola, Slash School (Info@slashschool.it) per l’orientamento allo studio e il percorso di formazione. Slash School è, infatti, l’unica scuola attualmente accreditata per il supporto allo studente nelle fasi preparatorie. Si tratta solo di un'opportunità in più, non necessaria comunque in caso di formazione in autonomia.
In ogni caso l’esame CIFI è effettuato solo da IISFA e nessuno è autorizzato a fare corsi senza una convenzione, che sarà presente sul sito nella sezione omonima.
Informazioni utili per la CIFI
- Per effettuare l'esame bisogna attendere 3 (tre) mesi dall'avvio dell'autoformazione sulla piattaforma di e-learning. La certificazione necessita di studio ed approfondimento, non è un esame che si può fare velocemente.
- L'esame va prenotato con 30 (trenta) giorni di anticipo a certification@iisfa.it, mentre nei periodi delle festività e dei ponti (Pasqua, Natale, agosto) le attività associative (e la CIFI) sono sospese.
- L’esame è in italiano e si effettua online, anche da remoto. E’ superato se si risponde correttamente ad almeno 42 domande su 60 in totale, in 2 (due) ore di tempo. Le domande errate non danno penalità.
- Il mancato completamento delle 60 domande d'esame da parte del candidato entro il tempo massimo di 2 (due) ore ne comporta la bocciatura.
- Sulla piattaforma di e-learning c’è tutto il materiale. Noi consigliamo di leggere i memberbook degli ultimi anni (presenti in consultazione sulla piattaforma e-learning) ed il codice etico IISFA (ci sono domande anche sul codice etico).
- La piattaforma è dotata di n. 2 simulatori d’esame contenenti 50 domande ciascuno. Se il simulatore attesta il superamento del 90% delle domande formulate, ciò dimostra di aver raggiunto un’adeguata preparazione per sostenere l’esame.
- Gli esercizi tecnici presenti sulla piattaforma e-learning non sono oggetto di esame, ma sono un utile strumento finalizzato a migliorare le competenze tecnico-pratiche.
- In caso di mancato superamento, è possibile ritentare l’esame non prima di 30 giorni acquistando un voucher particolare (retake voucher), più economico. Qualora si venisse bocciati nuovamente, sarà necessario riacquistare il voucher “full”, anche se consigliamo di seguire ulteriori corsi ed attendere di avere una migliore preparazione al riguardo.
- Se si è neofiti della materia, il consiglio dell'Associazione è quello di farsi seguire da una scuola di formazione, in quanto sono fondamentali le competenze informatiche per poter svolgere digital forensics. IISFA non fornisce percorsi di formazione personalizzati o con tutoring; la formazione senza la scuola è autoformazione sulla piattaforma di e-learning.
Giuseppe Mazzaraco CIFI,CFE,CHFI,ACE,CGEIT,CRISC
Massimiliano Graziani CIFI,CFE,ACE,OPSA,CFIP,TCNU,CDFP,CEH,CHFI
Donato Caccavella CIFI,ACE
Andrea Ghirardini CIFI
Antonio Colella CIFI
Raffaele Panico CIFI,CFE,ACE,CHFI
Matteo Gritti CIFI
Luigi Roppo CIFI
Andrea Mandarino CIFI,CCE,CFCE,ACE
Litiano Piccin CIFI,CHFI
Mattia Epifani CIFI,CHFI,CEH,CEI,CCE,ECCE,ACE
Francesco Schifilliti CIFI
Davide D'Agostino CIFI
Francesco Poletti CIFI
ChaoYi Huang CIFI
Antonio Broi CIFI
Ivan Di Pietro CIFI
Simone Ciccarone CIFI
Gaetano Consalvo CIFI
Roberto Testa CIFI
Federica Bertoni CIFI
Giacinto Bigaroli CIFI
Paolo Giuseppe De Feo CIFI
Davide Gabrini CIFI,ACE
Francesco Acchiappati CIFI
Salvatore Lillo CIFI, ACE
Valerio Leomporra CIFI, CHFI, CEH, CDFE, OPST, OPSA
Emanuela Martini CIFI
Paolo Codonesu CIFI
Riccardo Tani CIFI
Francesco Picasso CIFI, GFCA, ECCE
Marco Scarito CIFI, ECCE
Luigi Ranzato CIFI
Chau Kim Fai, David CIFI
Fabrizio Perrone CIFI
Emanuele De Lucia CIFI
Marco De Stefani CIFI
Luca Valente CIFI
Alessandro La Manna CIFI
Jacopo Giunta CIFI
Andrea Butera CIFI
Carmelo Silvestro CIFI
Selene Giupponi CIFI
Ferdinando Ditaranto CIFI, ACE
Elio Catapano CIFI
Claudio Fele CIFI
Massimo Graziani CIFI, CBCI
Federico Filacchione CIFI
Claudio Bocci CIFI
Germana Tucci CIFI
Paolo Schintu CIFI
Cristian Taglienti CIFI
Stefano Alifuoco CIFI
Simona Michelozzi CIFI
Daniele Baldassarre CIFI
Massimiliano Minardi CIFI
Cigliano Alessandro CIFI
Moretti Ettore CIFI
Enrico Trasatti CIFI
Francesco Scarpa CIFI
Walter Sammarone CIFI
Michele Spartano CIFI
Alessandro Celestra CIFI
Davide Filograna CIFI
Massimo Cusumano CIFI
Fabio Giuffrè CIFI
Guglielmo Quitadamo CIFI
Fabio Zanni CIFI
Dario Beniamini CIFI, CFIP
Cosimo de Pinto CIFI
Marco Stella CIFI, CHFI
Giuseppe Colazzo CIFI
Angelo Pagano CIFI
Gaia Cingolani CIFI
Stefano Aterno CIFI
Claudio Martini CIFI
Domenico Ferrante CIFI, ENCE
Giuseppe Rinella CIFI
Massimiliano Matta CIFI
Federico Gruttadauria CIFI
Fabio Capone CIFI
Vincenzo Pio CIFI
Alessandro Rella CIFI
Fabio Torazza CIFI,GCFE,CFCE,CISSP
Massimo Gangi CIFI
Renato Trabucco CIFI
Francesco Di Lisa CIFI
Mario Ianulardo CIFI
Fabio Bucciarelli CIFI, GCFA,CEH,CISSP,CySA+
Arabella Benevento CIFI
Andrea Cappai CIFI
Simone Alliegro CIFI
Pier Michele Scarpone CIFI
Rita Pellegrino CIFI
Emanuele Lo Pilo Pietro Paolo CIFI
Gaetano Noto CIFI
Marco Ganci CIFI
Andrea Badoni CIFI
Fabiola Didone CIFI
Leonardo Marinangeli CIFI
Giovanni Cirone CIFI
Gabriel Esteban Manzoni CIFI
Mauro Scimonelli CIFI
Andrea De Paduanis CIFI
Thomas di Bella CIFI
Angelo Delicato CIFI
Daniele Capone CIFI
Salvatore Filograno CIFI

hai domande?
Contattaci
info@iisfa.it
IISFA
ASSOCIAZIONE ITALIANA
DIGITAL FORENSICS
Via Giordano Bruno Ferrari 25
00125 Roma
Italia